Titolare della protezione Dati | Dirigente Scolastico | Antonio Palmieri | E-mail: antonio.palmieri@icmaceratacampania.edu.it |
Responsabile Protezione Dati | Avvocato | Mario Postiglione | E-mail: dpo@icmaceratacampania.edu.it |
Informativa trattamento dati personali per la verifica dei requisiti ex art. 30 D.L. n. 4 del 2022
Informativa privacy ASL Caserta – scuole sentinella
Informativa trattamento dati personali GREENPASS
Informativa_privacy_alunni_e_genitori_DPO_2020
Informativa_privacy_per_trattamento_dati_alunni_didattica_a_distanza__DPO_2020
Informativa_privacy_trattamento_dati_personale_dipendente__DPO_2020
Informativa diffusione video – foto
AI GENITORI DEGLI STUDENTI
Oggetto: informativa ex-art.13 D.Lgs.196/2003 ( Codice sulla privacy) per il trattamento dei dati personali degli alunni e delle loro famiglie e ex art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679, per il trattamento dei dati personali degli alunni e delle famiglie.
Gentili Genitori,
il REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 ed il vigente “Codice in materia di protezione dei dati personali” di cui al D.Lgs.196/2003, impongono l’osservanza di severe regole a protezione di tutti i dati personali, sia nella fase del loro trattamento, che della loro diffusione durante l’attività amministrativa e istituzionale. In ottemperanza a tale normativa Vi informiamo che il trattamento di tutti i dati famigliari sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza dei diritti degli alunni e delle rispettive famiglie.
Pertanto ai sensi dell’art.13 del Codice, Vi forniamo le seguenti informazioni:
I dati personali da Voi forniti saranno trattati unicamente per le finalità istituzionali della scuola, che sono quelle relative all’istruzione ed alla formazione degli alunni e quelle amministrative ad esse strumentali, così come sono definite dalle normativa statale e regionale ( R.D. n.653/1925, D.Lgs. n.297/1994, D.P.R. n.275/1999, L. 104/1992, L. n.53/2003 e normativa collegata).
Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio in quanto necessario alla realizzazione delle finalità istituzionali di cui al punto 1. L’eventuale diniego al trattamento di tali dati potrebbe determinare il mancato perfezionamento dell’iscrizione e l’impossibilità di fornire tutti i servizi necessari per garantire il diritto all’istruzione e formazione.
2a) Dati obbligatori. I dati personali obbligatori da fornire, strettamente necessari all’esercizio delle funzioni istituzionali, sono i seguenti.
Per quanto riguarda l’allievo: nome e cognome dell’alunno, data e luogo di nascita, indirizzo e numero telefonico, titolo di studio, attestati di esito scolastico e altri documenti e dati relativi alla carriera scolastica, foto ed eventuale certificato d’identità, certificati medici o altre dichiarazioni per la riammissione a scuola in caso di assenza, e in determinati casi certificazione di vaccinazione;
Per quanto riguarda la famiglia dell’allievo: nome e cognome dei genitori o di chi esercita la patria potestà, data e luogo di nascita, indirizzo e numero telefonico, se diversi da quelli dell’alunno.
Ferma restando la tutela alla riservatezza dell’alunno di cui all’art.2, comma 2, del D.P.R. 249/98, al fine di agevolare l’orientamento, la formazione e l’inserimento professionale anche all’estero dell’alunno per il quale si chiede l’iscrizione, i dati relativi agli esiti scolastici intermedi o finali, nonché altri dati diversi da quelli sensibili e giudiziari (data di nascita, indirizzo, numero di telefono , fax ed e-mail, nonché il possesso di eventuali titoli, specializzazioni, requisiti), potranno essere comunicati o diffusi anche a privati e per via telematica, ma esclusivamente a condizione che l’alunno stesso lo richieda. Le istituzioni scolastiche accreditate presso la Borsa continua nazionale del lavoro tramite il portale CLICLAVORO, e che svolgono attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro potranno trattare e pubblicare i dati personali ed i curricula dei propri studenti nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 276/2003, come modificato dalla Legge 111/2011, e Nota congiunta MIUR/MINISTERO DEL LAVORO 7572/2011.
“dati sensibili” : sono quei dati personali che sono idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;
“dati giudiziari” : sono quei dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura giudiziaria.
I dati personali qualificati dal Regolamento UE 2016/679 come sensibili e giudiziari verranno trattati nel rispetto del principio di indispensabilità del trattamento. Di norma non saranno soggetti a diffusione, salvo la necessità di comunicare gli stessi ad altri Enti Pubblici nell’esecuzione di attività istituzionali previste da norme di legge in ambito sanitario, previdenziale, tributario, infortunistico, giudiziario, collocamento lavorativo, nel limiti previsti dal D.M. 305/20036. L’acquisizione e il trattamento di questa duplice tipologia di dati avverrà secondo quanto previsto da disposizioni di legge ed in considerazione delle finalità di rilevante interesse pubblico che la scuola persegue o se indicati nelle Autorizzazioni Generali del Garante per la protezione dei dati. Di seguito è riportata, relativamente alle casistiche più frequenti, la normativa in base alla quale è effettuato il trattamento di tali dati sensibili e giudiziari:
Principali norme generali in base a cui sono chiesti i dati personali sensibili o giudiziari:
Dati idonei a rivelare lo stato di salute dell’alunno o di familiari:
Dati idonei a rivelare orientamento religioso:
Dati idonei a rivelare orientamenti filosofici o religiosi
2b) Dati facoltativi Per taluni procedimenti amministrativi attivabili soltanto su domanda individuale (ottenimento di particolari servizi, prestazione, benefici, esenzioni, certificazioni, ecc.) può essere indispensabile il conferimento di ulteriori dati, altrimenti la finalità richiesta non sarebbe raggiungibile. In tali casi verrà fornita un’integrazione verbale della presente informativa.
I dati personali dell’alunno e dei familiari vengono acquisiti direttamente dall’alunno stesso, dai genitori o dalla scuola di provenienza nel caso dei trasferimenti. A garanzia dei diritti dell’Interessato, il trattamento dei dati è svolto secondo le modalità e le cautele previste dalla normativa vigente, rispettando i presupposti di legittimità di ciascuna richiesta di dati, seguendo principi di correttezza, di trasparenza, di tutela della sua dignità e della sua riservatezza. Il trattamento può essere svolto in forma cartacea, o attraverso strumenti informatici e telematici, ed i relativi dati saranno conservati, oltre che negli archivi presenti presso la presente istituzione scolastica, anche presso gli archivi del MIUR e suoi organi periferici ( Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale, ed altri ). In tal caso i dati verranno trattati e conservati secondo le regole tecniche di conservazione digitale indicate dall’AGID. I dati cartacei, invece, secondo quanto previsto dai piani di conservazione e scarto indicati dalla direzione generale degli archivi presso il Ministero dei beni culturali. Il trattamento prevede come fasi principali: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, comunicazione, diffusione e cancellazione dei dati quando questi cessino di essere necessari.
I soggetti a cui i dati personali potranno essere comunicati nell’ambito della scuola sono: il Dirigente Scolastico, i Responsabili del trattamento (D.S.G.A. e Collaboratore Vicario), gli Incaricati del trattamento amministrativo (che di fatto corrispondono alla segreteria amministrativa), i docenti del Consiglio di classe ed i membri dell’equipe per l’integrazione scolastica, relativamente ai dati necessari alle attività didattiche, di valutazione, integrative e istituzionali. Inoltre, i collaboratori scolastici ed i componenti degli organi collegiali limitatamente ai dati strettamente necessari alla loro attività.
I dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere comunicati ad altri enti pubblici o privati esclusivamente nei casi previsti da leggi e regolamenti (in particolare: altre strutture del sistema della Pubblica Istruzione, altre strutture pubbliche, INAIL, Azienda Sanitaria pubblica competente, Società di Assicurazione per polizza infortuni, Agenzie viaggi, Software house). I soli dati anagrafici potranno essere conferiti a società di trasporto, a strutture pubbliche e private meta di visite scolastiche o oggetto di attività extra e parascolastiche. Potranno essere diffusi esclusivamente i dati previsti dalla normativa e rigorosamente nei casi ivi indicati. I dati relativi agli esiti scolastici degli alunni potranno essere pubblicati mediante affissione all’ALBO ON LINE della scuola secondo le vigenti disposizioni in materia.
N.B.: E’ consentito che fotografie e/o video che ritraggano l’alunno e/o i suoi familiari durante lo svolgimento di attività scolastiche curriculari ed extracurriculari inserite nel PTOF possano essere utilizzate per fini istituzionali e di documentazione, quali la pubblicazione sul giornalino scolastico o altre testate giornalistiche locali e nazionali, su poster o manifesti dell’istituto, anche in occasione di partecipazione a fiere e stand dell’orientamento, o sul sito web dell’istituto. In tal caso il trattamento avrà durata temporanea e prevederà immagini e video che ritraggano gli alunni solo in atteggiamenti ‘positivi’.
Relativamente ai suoi dati personali potrà esercitare i diritti di accesso, controllo e modificazione garantiti dall’art.7 e regolamentati dagli art. 8,9,10 del vigente codice della privacy, rivolgendosi al titolare o ai responsabili del trattamento dei dati.
Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
La presente, pubblicata nella sezione Privacy del sito www.icmaceratacampania.edu.it della presente istituzione scolastica, viene considerata a tutti gli effetti come informativa alle famiglie
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(dott.ssa Antonietta Maiello)
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO MACERATA CAMPANIA DISTRETTO N. 16 Macerata Campania (CE) Via Roma,11 C.F. 94017830616- Mail:ceic88300b@istruzione.it – ceic88300b@pec.istruzione.it sito www.icmaceratacampania.edu.it Tel 0823/692435 Fax 0823/695550
Gentile Signore/a,
il nostro Istituto ha deciso di adottare strumenti informatici, tra quelli suggeriti dal Ministero dell’Istruzione, adatti all’obiettivo di fornire e garantire un adeguato servizio di didattica e formazione a distanza (DAD/FAD) agli alunni iscritti. L’adozione di tali strumenti informatici, pur scaturendo dalla pressante esigenza contingente dell’epidemia da COVID-19 (e decretata in ambito scolastico nazionale
con DPCM 4 MARZO 2020) potrà costituire – anche successivamente alla fase emergenziale – l’avvio di
metodologie didattiche online da affiancare a quelle consuete.
Di seguito le forniamo maggiori dettagli relativi ai trattamenti dati che scaturiscono dall’uso di tali strumenti,sottolineando sin da ora che l’Istituto li attuerà in linea con i principi di liceità, correttezza e trasparenza e attraverso l’adozione di misure tecniche ed organizzative opportunamente identificate al fine di garantire ai suoi dati riservatezza, correttezza ed integrità e a lei il pieno esercizio dei suoi diritti.
Il Titolare del Trattamento, nel seguito indicato sinteticamente come Titolare, è il Dirigente Scolastico
dell’Istituto, dott.ssa Antonietta Maiello
Il Titolare, al fine di fornire e garantire un adeguato servizio di didattica e formazione a distanza (DAD/FAD) agli alunni iscritti effettua il trattamento dei loro dati anagrafici identificativi e dei loro dati di contatto (email o “id” di programmi di messaggistica).
Finalità dei trattamenti: tutti i trattamenti dei dati messi in atto con l’utilizzo delle piattaforme di DAD o FAD sono effettuati dal Titolare per l’esecuzione di un compito d’interesse pubblico o comunque connesso all’esercizio di pubblici poteri. Nella didattica e formazione a distanza l’Istituto non effettuerà alcun trattamento di dati personali.
Base giuridica dei trattamenti: la base giuridica per ogni trattamento è costituita esclusivamente da una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento. Per cui il suo consenso esplicito non è richiesto, nonostante Le sarà richiesta esplicita autorizzazione per l’attivazione del profilo
informatico destinato all’alunno: valgono, ovviamente, i suoi diritti elencati nella apposita sezione del
presente documento.
I dati personali dell’alunno e dei familiari sono acquisiti direttamente dall’alunno stesso o dai genitori.
I trattamenti dei dati per conto del titolare sono effettuati dal Personale della Scuola nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento (docenti, collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici e il direttore amministrativo). Ogni addetto al trattamento è debitamente istruito.
È anche previsto che i trattamenti dei dati per conto del titolare possano essere effettuati da soggetti esterni contrattualizzati dall’Istituto per l’esecuzione di particolari compiti. In questi casi i soggetti esterni sono espressamente nominati quali “responsabili del trattamento” e limiteranno il trattamento dei dati alle sole finalità indicate negli accordi contrattuali; è prevista la riconsegna di tutti i dati da
parte di ogni responsabile del trattamento all’Istituto all’esaurimento delle finalità contrattuali, fatte
salve specifiche disposizioni di legge.
I trattamenti sono effettuati con strumenti elettronici, nel rispetto delle misure di sicurezza indicate dal Regolamento Europeo 2016/679 e da specifiche norme di legge o di regolamento
I principali strumenti elettronici utilizzati dall’Istituto sono:
-GSUITE FOR EDUCATION: piattaforma per la didattica digitale che consente di disporre di una e-mail personale con area di archiviazione illimitato e un Google Drive che permette di archiviare on line tutti i tipi di file, senza limiti di spazio; infine, la piattaforma consente, attraverso Google Classroom, di avere una classe virtuale nella quale lavorare attivamente e ricevere materiale aggiuntivo da parte degli insegnanti.
-SKYPE: si possono registrare audio e schermate demo in modo da poterle leggere in seguito. La registrazione di uno schermo e dell’audio aiuta a salvare una chiamata di lavoro o una chat video con una classe. Registrare lo schermo e le chiamate sono soluzioni cloud, quindi vi è la certezza che i dati trattati siano sicuri.
-AXIOS : piattaforma di condivisione del materiale didattico. Consente di assegnare compitie
comunicare con le famiglie. Anche il registro viene automaticamente aggiornato. Le modalità di trattamento includono:
-condivisione da parte del docente per via telematica agli alunni del gruppo classe di materiale didattico (file, documentazioni, ecc.) e delle registrazioni audio/video delle lezioni;
-acquisizione per via telematica, da parte del docente, degli elaborati degli alunni;
-videoconferenza online attraverso piattaforme che permettono, tra l’altro, agli studenti l’isolamento
del proprio audio e/o video alla bisogna o in base alle loro specifiche necessità;
-non si effettuano trattamenti basati su processi decisionali automatizzati. D) Tempi di conservazione
Nei sistemi informatici di proprietà del Titolare o dei soggetti suoi fornitori, individuati quali responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (ad esempio, i fornitori della piattaforma “registro elettronico Axios”) il titolare conserverà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le finalità di servizio.
Le uniche comunicazioni dei dati anagrafici identificativi degli alunni e dei loro dati di contatto (email o “id” di programmi di messaggistica) saranno effettuate all’interno del gruppo classe al quale partecipano esclusivamente gli alunni (e le famiglie) della stessa.
Non saranno effettuate altre comunicazioni o diffusioni dei dati a soggetti diversi da quelli che li trattano per conto del titolare (addetti sotto la sua autorità o sotto l’autorità dei suoi responsabili del trattamento).
Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’esecuzione della didattica e della formazione a distanza (DAD / FAD) e deriva dalla sua esplicita autorizzazione per l’attivazione del profilo informatico destinato all’alunno. Gli interessati sono pregati di dare lettura alle condizioni d’uso delle piattaforme utilizzate, con ogni conseguenza in termini di scelta consapevole del trattamento.
Restano validi, ovviamente, i suoi diritti elencati nella apposita sezione del presente documento.
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 del Regolamento e precisamente i diritti di:
registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
dell’art. 3, comma 1, GDPR;
ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
Per far valere i suoi diritti potrà rivolgersi senza particolari formalità sia al titolare del trattamento sia al responsabile per la protezione dei dati, ai riferimenti indicati nell’apposita sezione del presente documento.
Ha, altresì, il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Antonietta Maiello
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D. L.vo 39/1993